Composizione

La composizione è il mezzo più importante che ha in mano il fotografo per esprimere la propria personalità.

La composizione à indipendente dal soggetto; si possono fare composizioni di nature morte (Morandi),forme astratte (Kandinsky), oggetti geometrici (Mondrian), oggetti insignificanti (Van Gogh) che apparentemente non interessano a nessuno.

Tutti sono d’accordo che una composizione ben fatta produrrà un’impressione più forte che una composizione fiacca, senza nerbo.

“Una buona composizione è la maniera più forte di vedere le cose” (Edward Weston)

La composizione fotografica non è un processo graduale, ma deve prendere in considerazione simultaneamente tutti i diversi aspetti della futura immagine (inquadratura, prospettiva,luce, movimento, posizione del soggetto) perché essi sono indissolubilmente legati l’uno all’altro e un cambiamento di uno determina un cambiamento anche negli altri; inoltre tutti insieme determinano l’immagine finale.

Domande che dovrebbe porsi il fotografo prima di scattare.

  • Come mettere ordine nel caos che ci circonda, dove ogni cosa interferisce con le altre?
  • Come separare l’essenziale dal superfluo?
  • Come isolare il soggetto, semplificare l’immagine?
  • Come presentare ciò che vedo e sento nella forma visiva più eloquente?

Informazioni su Andrea Torinesi


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: