Processo visivo

Il percorso compiuto dallo sguardo che osserva una scena davanti a sè (che sia realtà, un’immagine o un film al cinema), segue schemi complessi: la registrazione dei movimenti oculari dimostra come lo sguardo vaghi in maniera apparentemente disordinata intorno ai principali punti di interesse. Quella che noi crediamo percezione globale e simultanea è in realtà la somma di piccole esplorazioni parziali: i rapidi movimenti oculari fanno sì che la parte centrale della retina esplori e scandisca lo spazio in tempi successivi, anche talmente rapidi da rimanere al di sotto della soglia della consapevolezza. Risulta nitido circa il 5% di ciò che vediamo. L’occhio rimette continuamente a fuoco mentre si sposta da una zona ad un’altra. Il puzzle dei vari punti scansionati, viene poi riordinato acquisendo quindi un senso; in altre parole, il nostro occhio scatta decine di immagini rapidissime che poi vengono assemblate.

Informazioni su Andrea Torinesi


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: