Il tempo fa scomparire e il tempo fa comparire

Il tempo fa scomparire e il tempo fa comparire: questo scatto dice così.

Quando guardo uno scatto come questo, catturato durante il weekend di gare a Montecarlo, mi rendo conto di come la fotografia possa congelare per un tempo potenzialmente eterno un istante, mostrando come in nessun altro modo è possibile, i dettagli…. in un modo che resta unico, dimostrazione che certe cose si possono vedere solo con questo mezzo.

_D805183

Qualcuno dirà che è lo stesso con un fermo immagine di un video o un rallentamento di un filmato… ma resta il fatto che un filmato è solo un insieme di tanti fotogrammi, quindi di tante fotografia.

L’elemento base, l’atomo, è sempre quello. In nessun altro modo è possibile osservare i particolari, riviverli, soprattutto quando una scena si presenta ad una velocità tale che l’occhio registra solo piccoli frammenti e pochi dettagli. Sarà anche il processo visivo che non consente all’essere umano una visione di insieme in un unico frame che rende la fotografia non solo un modo di fare memoria ma anche l’unico modo per osservare qualcosa che il tempo rende praticamente invisibile. Se quanto successo a queste due auto in gara fosse stato ancora più veloce, si sarebbe visto ancora meno e accelerando i tempi fino a livelli assurdi, l’occhio nemmeno avrebbe visto le due auto arrivare, scontrarsi e “distruggersi”… le avrebbe viste comparire di colpo appoggiate alle barriere, a pezzi. Questo dimostra ancora una volta che quello che vediamo è in funzione anche della dimensione tempo oltrechè dello spazio.

Se riprendessi con una videocamera una macchina in corsa che passa davanti a me e poi accelerassi tantissimo il video, non vedrei più niente se non lo sfondo. Di contro, se non potessi rallentarlo fino a livello di fermoimmagine, non vedrei comunque i dettagli della macchina.

Il tempo fa scomparire e il tempo fa comparire. In fotografia comprendere questa relazione è determinante, perché uno scatto ha il suo tempo di esposizione ma il soggetto ha anch’esso il suo di tempo. E non sono mai uguali fra loro.

Informazioni su Andrea Torinesi


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: