Alcuni studi ci dicono che vengono realizzate ogni anno sul nostro umile pianeta, 400 miliardi di fotografie. Nel 2000 erano 85 miliardi…. Ed eravamo già nel digitale. È solo su Facebook vengo caricate 200 milioni di immagini al giorno. In tutta questa indigestione di immagini altri studi dicono che la Giocanda al Louvre viene osservata mediamente per non più di 10/15 secondi, quando magari l’osservatore ha speso ore tra viaggio e code per vederla.
In tutto questo gli studiosi ci dicono che in una giornata ci passano sotto gli occhi da 7 a 15mila immagini e che per via del processo visivo, non riusciamo a vedere più della meta delle immagini che osserviamo. E allora capisco perché chi presenta proprie immagini provi ad attirare l’attenzione con qualche magia, tirata fuori dal cappello di Photoshop o da quello dei filtri….. La forma ė proposta in modo da ingannare mentre la sostanza ė assolutamente secondaria…. A volte (spesso) nemmeno c’ė. Ogni immagine ė ed ha un messaggio…. Ascolteresti mai una persona che ti spiega una cosa scollegando il cervello dopo 10 secondi? Cosa sarebbe delle nostre relazioni se fosse così? Le fotografie parlando ma non le ascoltiamo e tuttavia abbiamo la presunzione di avere già capito tutto dopo 10 secondi…. A volte non basta una vita…. E a volte non credo ci si renda conto di quanto le immagini siano importanti per la nostra vita e di quanto quindi meriterebbero ore di studio anche a scuola…. Perché le immagini sono parte di noi, della mostra capacità di parlare e produrre qualcosa, di condividere, della nostra cultura, del nostro vivere e relazionarsi eppure nessuno crea educazione. Basta con l’algebra o la geometria… Non mi passano sotto gli occhi 15000 triangoli al giorno ma 15000 immagini!!!!!
Rispondi