La regola del 500

Nella fotografia notturna di un panorama, può essere interessante avere un tempo di esposizione molto lungo per fotografare le stesse in modo che lascino la loro scia nel cielo. Come nella fotografia che segue.

Questo non è così complicato, è invece più complicato calcolare il tempo affinché questo non avvenga e le stelle siano dei punti netti

vortice-di-stelle

In questi casi si può utilizzare “la regola del 500”. In sostanza basta dividere 500 per la lunghezza focale per ottenere un tempo. Se si sta usando una focale di 24mm (full frame), basta calcolare 500/24=21… 21 sono i secondi di esposizione massima per avere le stelle come puntini di luce. Oltre questo valore esse inizieranno a diventare delle “scie” più o meno lunghe a seconda di quanto si oltrepasserà questo valore.

Unknown

Informazioni su Andrea Torinesi


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: