Archivi del mese: febbraio 2017

Mondo fuori

_D803448.jpg


Siamo prodotti

Stavo facendo una riflessione qualche giorno fa ascoltando un esperto di social in radio. Ha poco a che fare con la fotografia apparentemente, ma in realtà non è proprio cosi.

Quando acquisti un’auto, acquisti un prodotto. Paghi il concessionario e quindi il car maker. Paghi, e di conseguenza utilizzi, un prodotto…. banale insomma. Implicitamente aiuti una economia reale, fai guadagnare, giustamente, i costruttori di auto che hanno fabbriche e posti di lavoro. E giustamente generano (chi più chi meno) utili che vanno divisi fra gli azionisti. Tutto perfetto, giusto cosi.  Mi piace!

Ora penso ad una delle aziende americane che nell’ultima decade è sbocciata invadendo il mondo: Facebook. 250miliardi di dollari di fatturato con 3200 dipendenti. Niente male Mr. Zuckerberg! Fenomenale e lo dico sul  serio… provo una sorta di invidia per il genio di quest’uomo, per la capacità di inventare, creare, di vedere avanti… per un’intuizione che ha cambiato il mondo insieme ad altri “mostri”, come Gates, Jobs, etc. E perché sono certo ancora lo cambierà, spero in modo positivo, dato che le rivoluzioni portano sempre cose buone…. e cose anche meno buone.

Continua a leggere


WPP 2017: troppe domande

Ecco lo fotografia vincitrice del WPP 2017: il fotografo turco Burhan Ozbilici dell’Associated press l’ha scattata subito dopo che Mevlüt Mert Altıntaş, un poliziotto turco, ha sparato all’ambasciatore russo in Turchia Andrej Karlov, uccidendolo. L’assassinio è avvenuto all’inaugurazione di una mostra (19 dicembre 2016 – Ankara).


Ora la foto puo piacere o meno ma non si puo dire che il fotografo non abbia colto l’attimo in modo straordinario. Personalmente a parte apprezzare la capacità di fermare il momento decisivo e portare al mondo l’istantanea del gesto di un folle, non amo particolarmente questo scatto. Osservandolo bene, sembra un fotogramma di un film: luce perfetta, il soggetto ben vestito, un cadavere a terra, una smorfia da copione, la posizione pure… eppure non si tratta di un film. E’ realtà.

Continua a leggere


Doppie esposizioni

_d204049-copia


Johannes Itten: equilibrio colore

Qualsiasi possa essere il futuro orientamento della pittura, la forza espressiva dei colori conserverà sempre un ruolo essenziale nel processo creativo. Per Johannes Itten, il coloro può essere preso in considerazione da tre diversi punti di vista:

  1. Impressivo, ovvero ottico-sensibile
  1. Espressivo, ovvero psichico
  1. Strutturale, ovvero intellettuale-simbolico

I tre diversi punti di vista sono essenziali per avere una rappresentazione equilibrata sia a livello formale che emotivo. Avere troppo dell’uno o dell’altro comporta un’immagine o troppo fredda o troppo carica emotivamente. L’armonia oggettiva consiste nel accostamento di due o più colori che costituiscono una forma indiscutibile di equilibrio. Uno dei principi fondamentali nella ricerca di armonica cromatica sta nella complementarietà dei colori