Il diverso fotografico

Leggendo un articolo di un blog, mi sono ricapitate due frasi che avevo letto tempo. Si tratta di due citazioni, la prima di Garry Winogrand e la seconda di Walter Benjamin.

  1. fotografo per vedere come sono le cose quando sono fotografate

  2. la natura che parla alla fotocamera non è la stessa che parla all’occhio

Le cose fotografate sono diverse da quelle che vediamo…

Perché mai un fotografo o un filosofo, pensano che tra ciò che vediamo e ciò che abbiamo fotografato, ci sia cosi tanta differenza? Messa cosi sembra che se fotografi un tramonto e poi lo riguardi al computer, esso sia diverso… un’altra cosa. Si d’accordo ci sono di mezzo le ns scelte tecniche, ma può essere cosi diverso da creare una motivazione del fotografare, come nella prima citazione?

E la seconda citazione… ma la natura parlerà di più con il fotografo o con la macchina fotografica? Ci sono nature diverse? Ci sono linguaggi diversi?

Da indagare……

Informazioni su Andrea Torinesi


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: