Momenti decisivi

Ho letto recentemente su una rivista che Bresson, noto maestro del “momento decisivo”, in realtà scattava più foto della stessa scena per poi scegliere quella migliore. Chissà perché immaginavo il maestro all’opera camminando per strada, guardandosi intorno, e poi al momento opportuno, come un cacciatore…. sparo…clack…. ecco preso il momento decisivo. Ora pensarlo a scattare una raffica di fotografia mi fa cadere un po’ il mito.

No, non è vero, non cade il mito, in fondo la scena l’ha vista, ha trovato il punto di vista giusto e ha fatto il solito miracolo fotografico. Sembrerebbe che il momento decisivo sia quasi più offerto dal caso…. non registrato con un unico scatto ma con una sequenza…. forse sogno troppo…. mi pare evidente che possa essere così…. e il momento decisivo esiste, quello della foto migliore… il momento in cui tutto è al suo posto, tutto in ordine, perfetto…. fra una sequenza di 10 scatti, uno è quel momento… forse anche due però … poi la scelta lo porta ad essere uno, se due immagini in sequenza sono identiche. Perché può essere cosi nella staticità di una scena, anche se in realtà il tempo della seconda immagine “buona”, non è lo stesso dell’altra, in quanto scattata magari solo mezzo secondo dopo…. quindi il momento resta davvero unico anche su fotografie identiche scattate tra t1 e t2.

Resta il fatto della sua capacità di scegliere la composizione, di vedere qualcosa prima che accadesse, di scattare sperando che ciò che aveva immaginato si verificasse e che ne uscisse quel momento decisivo in cui tutto è al suo posto. E non importa che esistano più momenti decisivi, in fondo comunque ogni foto è realizzata, nella linea del tempo, in istanti diversi e quegli scatti sono comunque unici, come il momento in cui sono registrati.

Si, pensandoci bene, è tutto a posto, il mito resta mito.

Informazioni su Andrea Torinesi


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: