Archivi tag: composizione

Composizione

La composizione è il mezzo più importante che ha in mano il fotografo per esprimere la propria personalità.

La composizione à indipendente dal soggetto; si possono fare composizioni di nature morte (Morandi),forme astratte (Kandinsky), oggetti geometrici (Mondrian), oggetti insignificanti (Van Gogh) che apparentemente non interessano a nessuno.

Tutti sono d’accordo che una composizione ben fatta produrrà un’impressione più forte che una composizione fiacca, senza nerbo.

“Una buona composizione è la maniera più forte di vedere le cose” (Edward Weston)

Continua a leggere


Organizzare lo spazio

Il primo elemento utile a dare risalto al soggetto principale rapportandolo graficamente con lo sfondo è l’organizzazione dello spazio del fotogramma.

Per quanto poco sovente ci si pensi, tutte le informazioni che una fotografia trasmette sono contenute in uno spazio fisico ben delimitato e definito a priori: il fotogramma non è una semplice cornice entro cui far entrare alla bell’emeglio una serie di figure, al contrario, si tratta di una ben precisa figura geometrica (un quadrato, oppure un rettangolo di differenti proporzioni) in cui andranno inscritte composizioni che, per quanto complesse, saranno anch’esse riconducibili a linee e figure note


…Momenti creativi

Quando si scatta una foto, il momento creativo dura una frazione di secondo. L’occhio deve individuare la composizione o l’espressione che la vita stessa offre e occorre sapere per intuito quando premere il pulsante di scatto. Vera natura, spirito puro, relazione tra occhio e cuore, concentrazione, legame tra coscienza e realta’. Sentirsi gli altri, vedere il futuro, anticipare, superare la tecnica, svuotare la mente, lasciarsi andare, vedere cosa sta per accadere, non pensare tecnicamente al momento dello scatto, mantenere il contatto con il soggetto.