Archivi tag: fotografia

Punti di vista “2”… mezza verità o totale bugia

Avevo scritto un post qualche giorno pubblicando questa immagine:

Foto 21-11-15, 13 45 04

La fotografia può essere al massimo una parte di una verità, oppure può essere parte di una bugia. Tanto più il fotografo sarà onesto tanto più essa sarà simile alla verità (e comunque a una delle tante possibili verità).

Continua a leggere


Punti di vista

Ecco perché la fotografia non “dimostra” ma al massimo “mostra”… nonostante il punto di vista possa essere pervaso di senso di responsabilità, è nella natura della fotografia non poter essere “verità”

Foto 21-11-15, 13 45 04.jpg


“Andrea Torinesi, suggestioni fotografiche come nel grande cinema”

Articolo del 17/11/2015 pubblicato su “Stilearte.it”

http://www.stilearte.it/andrea-torinesi-suggestioni-fotografiche-come-nel-grande-cinema/

articolo.jpg

 


..crudele..

La fotografia è un’espressione del nostro modo di vedere, che è un modo di vedere crudele.


… si chiama fotografia…

Siamo in un periodo in cui si chiama fotografia tutto quello che viene fuori da una macchina fotografica. Tuttavia non si impara a fare foto solo con la macchina fotografica.

Ciò che da senso e vita ad una fotografia è lo sguardo profondo del fotografo.

La capacità si acquisisce coltivando la propria sensibilità, l’intuizione e la visione: la nostra mente vede più di quello che vedono gli occhi.

Vedere fotograficamente significa rendersi conto che il medium fotografico, la nostra mente ed i nostri occhi vedono la realtà in maniera del tutto differente fra loro.

Ma ancor di più significa essere in grado di cogliere, nel disordine del reale, gli elementi essenziali e gestirli affinchè raccontino qualcosa.


Scrivere con la luce (Scianna)

Fotografia vuol dire scrittura di luce o scrittura con la luce. Forse entrambe le interpretazioni sono valide.

Però se tu pensi che sia scrittura di luce, allora pensi che sia il mondo con la penna di luce che scrive se stesso.

Se invece pensi che sia scrittura con la luce allora tu sei scrittore.


Il Medium democratico e libero

La fotografia è un’arte recente, è giovane visto che ha circa 150 anni di storia. Essa è nata stravolgendo le arti figurative che fino ad allora avevano accompagnato l’uomo nel suo cammino.

La pittura, a cui spesso la fotografia viene erroneamente accostata, rappresentava comunque qualcosa che non era una istantanea del mondo. Era qualcosa che ritraeva scenari, panorami, persone, eventi, etc ma non era certo realtà e nemmeno si avvicinava. In taluni periodi ha avuto questa “pretesa”, ma non lo poteva certo essere.

Una delle differenze più evidenti tra pittura e fotografia è da ritrovarsi ad esempio nella modalità con cui essa si realizza come anche nei tempi.

In fotografia tutto succede in una frazione di secondo e i tempi sono dettati dal soggetto. Quello che appare è davvero quello che c’è davanti a chi scatta. E non a caso utilizzo la parola “appare”.

Continua a leggere